
I mirtilli sono piccoli frutti, ma con grandi proprietà salutari. È un frutto noto per il suo potere antiossidante e antibatterico, responsabili della maggior parte dei suoi benefici.
Gli antiossidanti nei mirtilli aiutano anche a ridurre la possibilità di sviluppare il cancro, come il cancro al seno, al colon, all’esofago e all’intestino. I frutti ricchi di flavonoidi e le diete ad alto consumo di questi frutti hanno la capacità di limitare lo sviluppo e la gravità di alcuni tumori e malattie vascolari. I fitochimici nelle bacche (e altri frutti), in particolare i mirtilli (come flavonoidi come antociani, flavonoli e proantocianidine), possono ridurre l’infiammazione, neutralizzare lo stress ossidativo e modulare le interazioni e l’espressione genica nel corpo associate al processo della malattia. Tra la varietà di studi che mostrano gli effetti dei polifenoli del mirtillo e la loro capacità di combattere il cancro, uno in particolare ha attirato la mia attenzione.
Questo studio è stato condotto presso lo Human Nutrition Center dell’Università della California. I ricercatori hanno scoperto che lampone, mirtillo, mora, fragola (tutti estremamente ricchi di antiossidanti) inibiscono la crescita e stimolano l’apoptosi (morte cellulare) delle cellule tumorali umane.
Le cellule tumorali normalmente proliferano ad una velocità incredibilmente rapida (a seconda del tipo di cancro), tuttavia, questi estratti sono stati sufficienti per aumentare l’inibizione della proliferazione cellulare di tutte le linee cellulari tumorali utilizzate (linee cellulari tumorali mammarie, orali, del colon e della prostata) ! il che significa che i polifenoli nei frutti sono abbastanza forti da combattere e uccidere le cellule tumorali.